Potty in auto

E’ divertente viaggiare con il proprio compagno a quattro zampe vicino, finchè ne hai solo uno, ma cosa succede se diventano più di uno?

L’art. 169 del codice della strada, comma 6, parla chiaro ” Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. ” pena una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335. 

Precisiamo che, pur avendo un solo animale domestico in auto, il nostro amico deve essere assicurato con una cintura di sicurezza, possibilmente sul sedile posteriore al fine di agevolare la nostra guida. 

Se il numero di animali domestici aumenta bisogna attrezzarsi di conseguenza. Un trasportino da viaggio potrebbe essere una buona soluzione per chi non ha piacere di lasciare i propri amici nel bagagliaio dietro ad una rete fissa. Oggi in commercio ci sono veramente diverse soluzioni per i nostri amici a quattro zampe, di diverse dimensioni per soddisfare ogni richiesta, ma soprattutto per salvargli la vita in caso di incidente.

Mamy : ” allora Potty hai capito ? dovrai viaggiare nel trasportino con Happy !!”

Potty : ” Mamy e Coso dove lo mettiamo ? nel baule ?!?!? “

IMG_8520

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: